IST – Infezioni sessualmente trasmesse
COSA SONO LE IST?
Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) sono patologie che si diffondono tramite contatti sessuali e includono oltre 30 tipi di batteri, virus e parassiti, alcuni trasmissibili anche da madre a figlio. Le IST, se non curate adeguatamente, possono comportare gravi conseguenze a medio e lungo termine, quali tumori, sterilità, problemi in gravidanza, danni al nascituro nonché alto rischio di contrarre l’infezione da HIV. In Italia, le IST più comuni sono condilomi ano-genitali (HPV), epatite B (HBV), sifilide, gonorrea (N. gonorrhoeae) , clamidia (C. trachomatis), herpes genitale, tricomoniasi (T. vaginalis), infezioni batteriche non gonococciche e non clamidiali (esempio Mycoplasma genitalium) e HIV.
Nel 2022 si è registrato un aumento dei casi di gonorrea del 48%, di sifilide del 34% e di clamidia del 16%. I casi di gonorrea sono aumentati notevolmente nei giovani di età compresa tra 20 e 24 anni. Gli aumenti osservati, con una predominanza tra le giovani donne, sono preoccupanti poiché l’infezione da gonorrea (o anche quella da clamidia) non trattata può portare a serie complicanze tra cui la malattia infiammatoria pelvica e l’infertilità.
COME SI TRASMETTONO?
Gli agenti responsabili delle IST si trasmettono attraverso qualsiasi tipo di rapporti sessuali (vaginali, anali, orali) per contatto con liquidi organici infetti (sperma, secrezioni vaginali, saliva), attraverso cute e mucose. Inoltre, si possono trasmettere attraverso il sangue (es. trasfusioni, contatto con ferite, scambio di siringhe, tatuaggi, piercing), con i trapianti di tessuto o di organi e, infine, per passaggio diretto dalla madre al feto o al nascituro durante la gravidanza, il parto, o l’allattamento.
QUALI DISTURBI/SINTOMI POSSONO DARE?
Come per ogni altra infezione, una volta che l’organismo entra in contatto con un agente patogeno inizia un periodo di incubazione durante il quale non si hanno sintomi o disturbi, ma si può già trasmettere l’infezione. La durata dell’incubazione varia da pochi giorni a settimane o mesi, a seconda del microrganismo responsabile dell’infezione. Dopo il periodo di incubazione si possono sviluppare sintomi o segni visibili nell’area genitale o su altre aree del corpo.
Quando una persona ha una IST asintomatica o con sintomi molto lievi, non è consapevole di essere infetta e può involontariamente trasmettere l’infezione ai partner in caso di rapporti sessuali non protetti. Alcuni sintomi delle IST che è importante riconoscere e per i quali è fondamentale rivolgersi tempestivamente al proprio medico sono:
- Perdite genitali dalla vagina, dal pene o dall’ano (che si possono osservare sugli indumenti intimi);
- Dolore nella parte bassa dell’addome o nella zona pelvica, non correlato al ciclo mestruale nella donna;
- Presenza di prurito e/o di lesioni di qualunque tipo nella regione dei genitali, dell’ano o della bocca;
- Necessità di urinare spesso, alcune volte con dolore o bruciore;
- Dolore e sanguinamento durante e/o dopo i rapporti sessuali.
COME FACCIO A SAPERE SE HO UNA IST?
Non appena si osserva qualsiasi tipo di manifestazione inusuale, fastidio, bruciore, pustola, perdita, secrezione o altro sintomo anomalo a livello genitale, è fondamentale rivolgersi quanto prima ad un medico. Per accertare la diagnosi è necessario fare degli esami di laboratorio
Non dimentichiamo che una diagnosi precoce è molto importante: per impostare tempestivamente la giusta terapia e quindi alleviare/eliminare i sintomi, per prevenire le possibili complicanze e per evitare la trasmissione ad altre persone.
DOVE ANDARE?
Ospedale San Pellegrino 7.00-9.30 da lunedi a sabato – 0376 635391
Ospedale Civile Di Volta Mantovana 7.00-9.00 da lunedi a sabato – 0376 839210
Ospedale Montecchi di Suzzara – Via Generale Cantore, Suzzara 7.00-9.30 da lunedì a sabato – 0376 517420
Green Park Mantova – Strada Circonvallazione Sud 21/b, Mantova 7.00-9.00 da lunedi a sabato – 0376 449657
Goito – Strada Statale Goitese 313, Goito 7.00-9.30 da lunedi a venerdi – 0376 1590860
Castel d’Ario – Viale Rimembranze 3, Castel d’Ario 7.30-9.30 lun-mer-sab
Rodigo – Piazza Balestra 1, Rodigo 7.30-9.30 lun e ven –
Rivalta s/Mincio – Via Sette Frati 13, Rivalta sul Mincio 7.30-9.30 giovedì
Ceresara – Via Trifoglio 2, Ceresara 7.30-9.30 mar e sab