Cronache dal Pronto Soccorso: parla il Dott. Buetto

Intervista al responsabile del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere, dott. Giovanni Buetto, che parla della stagionalità di alcuni accessi, del famigerato “ragno violino” e di come sia meno pericoloso di quanto si pensi, ed infine della piaga delle aggressioni ai sanitari.

Esiste una stagionalità nelle patologie, soprattutto in quelle cardiovascolari, che si avverte soprattutto nelle variazioni di temperatura ambientale.

Nel periodo primaverile estivo si accentua il fenomeno degli shock anafilattici da puntura di insetti. Sul ragno violino il Dott. Buetto non drammatizza: c’è sempre stato, la mortalità è simile a quella di altri insetti solo nel caso di soggetti allergici.

Infine la piaga della violenza sui sanitari, che per l’esperienza del dott. Buetto non è quasi mai il paziente grave. Il problema nasce laddove si prolunga l’attesa dei “codici bianchi”, che sono meno gravi e spesso posticipati rispetto alle urgenze.

La medicina delle serie tv (the Good Doctor): amilasi alta e la malrotazione intestinale

Nella serie “The Good Doctor” il Dott. Shaun Murphy (Freddie Highmore), capisce da una semplice analisi che una giovane paziente ha una malrotazione intestinale che potrebbe causarne la morte. La malrotazione intestinale è l’impossibilità dell’intestino ad assumere il suo posto naturale nell’addome durante lo sviluppo intrauterino. I sintomi sono nausea e dolori addominali. La diagnosi è effettuata con la Ecografia o Tac addominale. La terapia consiste nella laparotomia. 

Il Dott. Mauro Lippa, responsabile del servizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale San Pellegrino (Gruppo Mantova Salus) commenta l’episodio partendo dal ruolo della amilasi fino all’intervento risolutivo.